Discover
24 Mattino - Le interviste

24 Mattino - Le interviste
Author: Radio 24
Subscribed: 568Played: 60,608Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
625 Episodes
Reverse
Sale ancora il numero delle donne uccise per mano di partner o ex partner.Le circostanze dell'ultimo omicidio a Milano di Pamela Genini, giovane donna di successo, hanno colpito tutti anche per l'efferatezza. Ne parliamo con Solange Marchignoli, avvocata, picchiata dall'ex compagno e Stefania Bartoccetti, presidente di Telefono donna.
Nonostante l'accordo di pace ed il cessate il fuoco proseguono le proteste per la sorte di Gaza. Si comincia a parlare anche di ricostruzione e progetti per la fine dell'emergenza.L'Italia intanto ha nominato Bruno Archi, inviato speciale del ministero degli Esteri per la ricostruzione di Gaza, inclusi gli aspetti umanitari. Ne parliamo con Benedetta Scuderi, eurodeputata di Avs e Nicola Procaccini, eurodeputato di Fratelli d'Italia e co-presidente del gruppo dei conservatori Ecr.
Un'esplosione, forse premeditata, ha provocato la morte di tre carabinieri durante uno sgombero. Solo qualche giorno a Sesto San Giovanni un pensionato si era tolto la vita durante uno sfratto esecutivo. Ne parliamo Andrea Mascioli, presidente Associazione ufficiali giudiziari in Europa e Massimiliano Zetti, segretario Nuovo sindacato Carabinieri.
Anche in Toscana, nota negli anni per l'alta partecipazione al voto, ha votato meno di un elettore su due. È un trend costante da decenni ormai ma del quale si conosce ancora poco. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.
In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli.Poi riavvolgiamo il nastro del fine settimana a Gaza e in Israele, dal fragile cessate il fuoco nella Striscia con il ritiro parziale dell'esercito israeliano, all'attesa per la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi. Ne parliamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata in Israele e Paolo Magri, presidente del comitato scientifico dell'Ispi.
Quella alla quale sta lavorando il Governo sarà una manovra economica senza troppi sussulti. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia Giorgetti: "rispettare il sentiero obiettivo di spesa netta autorizzato dal Consiglio dell'Unione europea e di uscire rapidamente dalla procedura per disavanzi eccessivi cui siamo attualmente sottoposti."Ne parliamo con Luigi Marattin, deputato e segretario nazionale partito liberaldemocratico e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
Da mesi il tema dell'attuazione del Pnrr è scomparso dai temi del dibattito pubblico. A meno di un anno dal termine ultimo, 31 agosto 2026, intervista al ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti.
Filtra ottimismo da Sharm el-Sheikh dove sono in corso i negoziati indiretti tra Hamas ed Israele sul piano di pace degli Usa. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 in Israele e Cisgiordania e Michele Valensise, presidente dello IAI (Istituto affari internazionali).
In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli.Un disegno di legge vuole limitare le attività da "influencer" dei minori sui social network. Ce ne parla Lavinia Mennuni, senatrice di Fratelli d'Italia e prima firmataria del disegno di legge. Le elezioni regionali in Calabria vedono un'affermazione netta del centrodestra con la conferma del presidente uscente Occhiuto di Forza Italia. Per il campo largo, invece, questa è l'undicesima sconfitta regionale con PD e 5S insieme. Ne parliamo con Lia Quartapelle, deputata del Partito Democratico.
In apertura di programma i fatti più importanti di giornata commentati con Paolo Mieli.Il fine settimana è iniziato con lo sciopero generale di venerdì, la manifestazione della CGIL di sabato e con tante mobilitazioni nelle città italiane a favore della causa palestinese. Sono anche rientrati i quattro parlamentari che hanno attraversato il Mediterraneo con la Global Sumud Flotilla ma sono stati fermati dell'esercito israeliano poco prima di arrivare sulle coste della Striscia. Ne parliamo con i nostri ospiti e con le voci degli ascoltatori.
Negli ultimi 10 giorni ci sono stati tre scioperi generali per Gaza. I primi due separati, prima la Cgil e poi l'Usb, questa volta contemporaneamente. Il dibattito ora si sposta tra la giusta causa, la fine della guerra a Gaza, e l'opportunità di un altro sciopero.Ne parliamo con Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil e Mario Ajello, notista politico de Il Messaggero.
L'intervista di oggi è con Carlo Calenda, segretario di Azione e senatore sui temi in primo piano dell'attualità politica italiana ed internazionale.
Sono venti i punti del nuovo piano americano per la fine della guerra a Gaza. Molte le condizioni e le prerogative poste alle parti affinché possa, almeno sulla carta, funzionare. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore e Paola Caridi, giornalista e saggista, autrice tra gli altri di Sudari Elegia per Gaza (2025) e di Hamas Dalla resistenza al regime (nuova edizione), entrambi per Feltrinelli.
Due Regioni sono andate al voto, le Marche e la Val d'Aosta.Come sempre un termometro per i partiti di Governo ed opposizione.A seguire, grazie al podcast de Il Sole 24 Ore, La crepa, parliamo dei Paesi baltici sempre più sottoposti alla pressione russa.
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.
Dopo lo sciopero di lunedì proseguono le mobilitazioni per la Palestina. I giovani soprattutto stanno dimostrando di essere il vero motore delle manifestazioni per lo stop alla guerra di Gaza.Ne parliamo con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e Francesco Ramella, docente di sociologia economica e direttore del dipartimento di Culture, politica e società (CPS) dell'università di Torino.
Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature.Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.
Si sta quasi per concludere questa tornata dei rinnovi dei contratti dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Resta sempre in primo piano anche il tema dei concorsi e del reclutamento al fine di abbassare l'età media.Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione.
Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York.Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Dopo i droni in Polonia e Romania, venerdì la Russia ha violato anche lo spazio aereo dell'Estonia costringendo i caccia della NATO, anche italiani, ad alzarsi in volo per respingere quelli russi. La guerra in Ucraina sta entrando anche nei paesi NATO europei? Ne parliamo con Gigi Donelli, Radio 24 e con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.
Paolo "falso storico" Mieli le spara grosse 😂😂
Mieli mieloso merdoso
L’Arte della guerra Ucraina, era tutto scritto nel piano della Rand Corp Manlio Dinucci Il piano strategico degli Stati uniti contro la Russia è stato elaborato tre anni fa dalla Rand Corporation (il manifesto, Rand Corp: come abbattere la Russia, 21 maggio 2019). La Rand Corporation, il cui quartier generale ha sede a Washington, è «una organizzazione globale di ricerca che sviluppa soluzioni per le sfide politiche»: ha un esercito di 1.800 ricercatori e altri specialisti reclutati da 50 paesi, che parlano 75 lingue, distribuiti in uffici e altre sedi in Nord America, Europa, Australia e Golfo Persico. Personale statunitense della Rand vive e lavora in oltre 25 paesi. La Rand Corporation, che si autodefinisce «organizzazione nonprofit e nonpartisan», è ufficialmente finanziata dal Pentagono, dall’Esercito e l’Aeronautica Usa, dalle Agenzie di sicurezza nazionale (Cia e altre), da agenzie di altri paesi e potenti organizzazioni non-governative. La Rand Corp. si vanta di aver contribuit
🍏🥕🍓🥕 xè r🍏z🥕