Discover
CineFolk

13 Episodes
Reverse
Partendo da Il processo di Orson Welles, arriveremo poi a parlare di due fra i più grandi esponenti della Nouvelle Vague: Godard e Truffaut, rispettivamente con Alphaville e Farenheit 451. Infine discuteremo dell'importanza de Il pianeta delle scimmie di Schaffner e la sua influenza sul cinema di fantascienza.
Nel primo episodio di questa prima serie andremo a vedere alcuni fra i primi film e registi ad aver trattato la tematica della distopia, partendo da una pietra miliare della settima arte, ossia Metropolis di Fritz Lang, passando poi per Things to Come di William Cameron Menzies e infine soffermandoci su On the Beach di Stanley Kramer.
In questo episodio riassuntivo ripercorreremo brevemente quanto detto all'interno della stagione su cinema e sogno, partendo quindi da Méliès e arrivando sino a Nolan, passando per registi quali Hitchcock, Fellini, Lynch e molti altri.
Siamo giunti oramai a parlare dei film più recenti inerenti ai sogni, ossia dagli anni 2000 sino ad oggi. In particolare abbiamo deciso di focalizzarci su due lavori un po' più ricercati, ma di ottima qualità, quali Waking Life di Richard Linklater e Paprika di Satoshi Kon, per poi passare ad un film estremamente famoso ma impossibile da non citare parlando di questa tematica: Inception di Cristopher Nolan.
Finalmente è giunto il momento di parlare di uno dei nostri registi preferiti: David Lynch. In questo episodio andremo ad analizzare gran parte della sua filmografia, soffermandoci in particolare sul tema dell'onirico a partire dai suoi primi cortometraggi sino ad Inland Empire, passando ovviamente per Eraserhead, Velluto Blu, Twin Peaks e Mulholland Drive.
In questa puntata affronteremo quattro film sul tema del sogno a cavallo fra il '75 e l'inizio degli anni '90. In particolare discuteremo de Lo Specchio di Andrej Tarkowskij, di un cult del genere horror come The Nightmare di Wes Craven, dello stupendo Brazil di Terry Gilliam ed infine di uno degli ultimi lavori del maestro Akira Kurasawa: Dreams.
Come si può fare una stagione sul rapporto fra cinema e sogno e non parlare di Federico Fellini? Non si può! In questo episodio andremmo dunque a parlare del grande regista italiano, della sua visione di cinema e in particolare di alcune sue opere come 8½, Giulietta degli Spiriti e la Voce della Luna.
In questo episodio andremo a parlare di tre film a cavallo fra gli anni '40 e gli anni '60 che hanno segnato con un'impronta indelebile il mondo del cinema, ma in particolare quello in rapporto con la tematica del sogno. Analizzeremo infatti "Il Mago di Oz" di Victor Fleming, "Io ti Salverò" di Alfred Hitchcock e infine "Il posto delle fragole" di Ingmar Bergman.
In questo episodio parleremo della connessione fra il cinema e il concetto di sogno, e quando il cinema ha cominciato ad affrontare la tematica del sogno/finzione. Inizieremo con Georges Méliès, con i suoi esperimenti sul montaggio e l'introduzione della fantasia all'interno del cinema ai suoi albori, per poi parlare di Luis Buñuel, in particolare di Un Chien Andalou, e terminando con la regista Maya Deren, il cui film Meshes of the Afternoon è considerato uno dei capisaldi del cinema statunitense.
In questo ultimo episodio di questa prima stagione andremo a vedere assieme le principale critiche mosse al genere dei supereroi da gente del calibro di Scorsese, Coppola, Alan Moore, etc. e come in tutta risposta alcuni di questi film abbiano invece preso una via molto più autoriale.
Il genere dei supereroi sta vivendo un successo senza precedenti, creando film che sono diventati veri e propri blockbuster capaci di guadagnare miliardi di dollari al botteghino e attrarre un enorme pubblico. Analizziamo insieme questo fenomeno, i motivi di ciò e la sua evoluzione a partire dagli anni '90 sino ai giorni nostri.
Il genere dei supereroi nel mondo del cinema è diventato sempre più importante, ma da dove ha origine questo genere e quali sono stati i film che lo hanno definito?
Un episodio introduttivo dove spieghiamo in due minuti chi siamo, da dove veniamo, perché siamo, ma soprattutto di cosa parleremo all'interno di questo podcast