Discover
Culture days

Culture days
Author: Libreriamo
Subscribed: 2Played: 43Subscribe
Share
© Copyright Libreriamo
Description
“Culture days” è un podcast di Libreriamo con Stella Grillo che, tutte le settimane, racconta storie, libri, film, serie tv e ricorrenze. Un modo alternativo per scoprire il mondo della cultura a 360°.
32 Episodes
Reverse
Scopriamo insieme le curiosità del festival di Sanremo, uno degli eventi più importanti del nostro paese.
L'attivista per i diritti civili Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus segregato a Montgomery, in Alabama, dando il via al Montgomery Bus Boycott che pose fine alla segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici.
Halloween è una festa tradizionale che si celebra principalmente in alcune regioni del mondo, in particolare negli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Irlanda, il Canada e in molti altri paesi di influenza anglosassoni e si tiene il 31 ottobre di ogni anno.Le origini di Halloween risalgono a antiche tradizioni celtiche, in particolare alla festa di Samhain, che segnava la fine del raccolto e l'inizio ufficiale dell'inverno. Però, per comprendere anche le radici culturali questa festività, facciamo un giro per il mondo e scopriamo come viene festeggiato.Ne abbiamo parlato anche in una puntata del nostro podcast insieme a Stella Grillo.
La nostra salute mentale influisce sulla nostra capacità di gestire lo stress, relazionarci con gli altri e prendere decisioni sane, creando un ciclo vizioso quando le cose vanno male. Cosa puoi fare per prenderti cura di te stesso? Scegli un libro. Il 10 ottobre è la Giornata Mondiale della Salute Mentale e per celebrarla, ecco sette buoni motivi per leggere.
Essere un insegnante offre l'opportunità unica di avere un impatto trasformativo e duraturo sulla vita degli altri, contribuendo a plasmare un futuro sostenibile e offrendo una realizzazione personale. Tuttavia, il mondo si trova ad affrontare una carenza globale di insegnanti senza precedenti, aggravata dal declino delle loro condizioni di lavoro e del loro status. Ne abbiamo parlato nella puntata di "culture days" dedicata.
"Friends" è stata una sitcom che ha reso popolare il concetto di "hangout comedy", in cui un gruppo di amici condivideva esperienze quotidiane, creando una connessione profonda con il pubblico. L'ambientazione principale era il Central Perk, un caffè frequentato dai sei protagonisti, diventato un'iconica location dello show. Di questo e molto altro ne parliamo nella puntata di oggi.
Nella scena intellettuale e politica dell'Italia del Novecento, Oriana Fallaci si è distinta come una figura di notevole importanza, una voce potente e provocatoria che ha lasciato un'impronta profonda nel nostro paese. Ha influenzato non solo la politica ma anche la letteratura, combattendo per i diritti civili e delle donne e sfidando i dogmi del suo tempo. In questo episodio del podcast, esploreremo la vita straordinaria, le opere e l'eredità di Oriana Fallaci.
Le scuole stanno ricominciando e sempre più spesso ci domandiamo in che modo, l'educazione all'interno delle aule - ma non solo - possa contribuire alla costruzione di una società migliore, più consapevole, maggiormente dedita al rispetto e alla cooperazione. Per questo motivo approfondiamo il Metodo Montessori, un metodo rivoluzionario ideato da Maria Montessori, pioniera della pedagogia moderna.
Dopo un anno dalla scomparsa della regina Elisabetta, riflettiamo insieme sulla sua importanza come figura storica, figura di cambiamento, empowerment e molto altro. Una vera e propria icona transgenerazionale.
La storia, i successi e gli amori di Elsa Morante.
Un omaggio a Michela Murgia, scrittrice, pioniera del femminismo italiano contemporaneo, che ci lascia oggi un testimone imponente da portare avanti nella corsa.
Che cosa si cela dietro al successo di Barbie? E quali sono gli elementi del film che si contraddistinguono? Ne parliamo in questa puntata colma di spunti di riflessione. Audio estratto dal trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=5ww227jFH2E
Quanti tipi di bacio conosciamo? E come era considerato il bacio nell'antica Grecia? In questa puntata, in occasione della Giornata internazionale del Bacio, ripercorriamo la storia e le caratteristiche di una delle "attività" più intime, emozionanti e importanti della nostra vita. Fonti degli audio utilizzati all’interno della puntata: https://youtu.be/V0-r2KSpuWI https://youtu.be/wx_wbcebx14 https://youtu.be/fxu-MSk97-4 https://youtu.be/J4DaFxSvQDA --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/culturedays/message
Parlare di Olocausto non è mai semplice. Non è mai semplice scegliere il punto di vista per affrontare questo periodo storico e questo argomento. Nella puntata di oggi abbiamo scelto di raccontare le donne, le atrocità vissute dalle donne e due protagoniste - anche della letteratura - che ci hanno lasciato in eredità due diari fondamentali per coltivare la memoria storica. Stiamo parlando di Etty Hilleseum e Anna Frank.
Simone de Beauvoir è stata una delle pensatrici più importanti del XX secolo. Scopriamo insieme la sua storia, la sua biografia e gli aspetti più interessanti della sua opera.
Quali sono stati i film con più incassi in Italia nel 2023? Scopriamo insieme com'è andato il settore del cinema negli ultimi 12 mesi il grande successo, finalmente, di Paola Cortellesi.
Perché amiamo così tanto guardare i film natalizi? Che cosa suscitano in noi e perché continuano ad essere un appuntamento imprescindibile durante le feste? Scopriamo insieme gli effetti sul nostro umore, sul nostro cervello e tanto altro.
Rabbia, disparità di genere e droga: è allarme per le parole più ricorrenti nelle canzoni trap. Da un’indagine di Libreriamo emergono i temi più trattati dai trapper nelle loro canzoni.
Scopriamo insieme la storia di un vero e proprio personaggio iconico: Willy Wonka.
Il racconto di un agrande storia d'amore: quella tra Frida Kahlo e Diego Rivera.