Discover
PDPodcast
PDPodcast
Author: Postura Da Paura
Subscribed: 114Played: 512Subscribe
Share
© Postura Da Paura
Description
Benvenuti su PDPodcast, un concentrato di pillole di salute ideato da Sara Compagni, fondatrice di Postura Da Paura, la community che attraverso l’attività fisica mira a costruire uno stile di vita sano e consapevole. Sappiamo che non tutti dispongono del tempo necessario per cercare informazioni affidabili, e PDPodcast nasce per tenere informati chi vuole migliorare il proprio benessere mentale e fisico. Buon ascolto!
SEGUI POSTURA DA PAURA - https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK- https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA- https://www.instagram.com/sara.compagni
SEGUI POSTURA DA PAURA - https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK- https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA- https://www.instagram.com/sara.compagni
85 Episodes
Reverse
Acido lattico, dimagrimento localizzato, allenamento a digiuno e carboidrati a cena: quante volte hai sentito parlare di questi temi? Smontiamo cinque tra i falsi miti più comuni su dieta e allenamento, per eliminare credenze errate e costruire un approccio equilibrato e realistico al benessere fisico.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Dupuy O, Douzi W, Theurot D, Bosquet L, Dugué B. An Evidence-Based Approach for Choosing Post-exercise Recovery Techniques to Reduce Markers of Muscle Damage, Soreness, Fatigue, and Inflammation: A Systematic Review With Meta-Analysis. Front. Physiol.. 26 April 2018. https://doi.org/10.3389/fphys.2018.00403
Kerautret Y, DI Rienzo F, Eyssautier C, Guillot A. Selective Effects of Manual Massage and Foam Rolling on Perceived Recovery and Performance: Current Knowledge and Future Directions Toward Robotic Massages. Front. Physiol. 21 December 2020. https://doi.org/10.3389/fphys.2020.598898
Kordi R, Dehghani S, Noormohammadpour P, Rostami M, Mansournia MA. Effect of abdominal resistance exercise on abdominal subcutaneous fat of obese women: a randomized controlled trial using ultrasound imaging assessments. J Manipulative Physiol Ther. 2015 Mar-Apr;38(3):203-9.
Thompson D, Karpe F, Lafontan M, Frayn K. Physical activity and exercise in the regulation of human adipose tissue physiology. Physiol Rev. 2012 Jan;92(1):157-91.
Smith RL, Soeters MR, Wüst RCI, Houtkooper RH. Metabolic Flexibility as an Adaptation to Energy Resources and Requirements in Health and Disease. Endocr Rev. 2018;39(4):489-517. doi:10.1210/er.2017-00211
Doherty R, Madigan S, Warrington G, Ellis J. Sleep and Nutrition Interactions: Implications for Athletes. Nutrients. 2019;11(4):822. Published 2019 Apr 11. doi:10.3390/nu11040822
Il digiuno intermittente è una strategia alimentare che alterna periodi di digiuno e alimentazione per favorire un deficit calorico. Analizziamo i vari tipi di digiuno, i benefici e i limiti, e scopriamo per chi è davvero indicato questo approccio. Un episodio utile per chi vuole capire se il digiuno intermittente può integrarsi nel proprio stile di vita.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Barnosky AR, Hoddy KK, Unterman TG, Varady KA. Intermittent fasting vs daily calorie restriction for type 2 diabetes prevention: a review of human findings. Transl Res. 2014;164(4):302-311. doi:10.1016/j.trsl.2014.05.013
Hutchison AT, Liu B, Wood RE, et al. Effects of Intermittent Versus Continuous Energy Intakes on Insulin Sensitivity and Metabolic Risk in Women with Overweight. Obesity (Silver Spring). 2019;27(1):50-58. doi:10.1002/oby.22345
Rynders CA, Thomas EA, Zaman A, Pan Z, Catenacci VA, Melanson EL. Effectiveness of Intermittent Fasting and Time-Restricted Feeding Compared to Continuous Energy Restriction for Weight Loss. Nutrients. 2019;11(10):2442. Published 2019 Oct 14. doi:10.3390/nu11102442
Patterson RE, Sears DD. Metabolic Effects of Intermittent Fasting. Annual Review of Nutrition. 2017 37:1, 371-393
Una dieta vegetariana ben pianificata può supportare la salute e migliorare le prestazioni sportive. Analizziamo come soddisfare il fabbisogno proteico e i nutrienti essenziali, sfatando miti sull'alimentazione vegetariana e fornendo consigli pratici per atleti e sportivi. Un approccio bilanciato rende la dieta vegetariana un valido alleato per raggiungere obiettivi di benessere e performance.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Araújo, M. N. de, Palma, A., & Cocate, P. G. (2021). How the vegetarian diet influences recreational and professional athletes’ physical performance: A systematic review. Research, Society and Development, 10(9), e26910917952. https://doi.org/10.33448/rsd-v10i9.17952
Baroni, L., Pelosi, E., Giampieri, F., & Battino, M. (2023). The VegPlate for Sports: A Plant-Based Food Guide for Athletes. Nutrients, 15(7), 1746. https://doi.org/10.3390/nu15071746
Baroni, L., Goggi, S., & Battino, M. (2018). VegPlate: A Mediterranean-Based Food Guide for Italian Adult, Pregnant, and Lactating Vegetarians. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 118(12), 2235–2243. https://doi.org/10.1016/j.jand.2017.08.125
Katharina C, W. (2020). Vegan Diet in Sports and Exercise – Health Benefits and Advantages to Athletes and Physically Active People: A Narrative Review. International Journal of Sports and Exercise Medicine, 6(3). https://doi.org/10.23937/2469-5718/1510165
Kerksick, C. M., Arent, S., Schoenfeld, B. J., Stout, J. R., Campbell, B., Wilborn, C. D., Taylor, L., Kalman, D., Smith-Ryan, A. E., Kreider, R. B., Willoughby, D., Arciero, P. J., VanDusseldorp, T. A., Ormsbee, M. J., Wildman, R., Greenwood, M., Ziegenfuss, T. N., Aragon, A. A., & Antonio, J. (2017). International society of sports nutrition position stand: Nutrient timing. In Journal of the International Society of Sports Nutrition (Vol. 14, Issue 1). BioMed Central Ltd. https://doi.org/10.1186/s12970-017-0189-4
Lynch, H., Johnston, C., & Wharton, C. (2018). Plant-based diets: Considerations for environmental impact, protein quality, and exercise performance. In Nutrients (Vol. 10, Issue 12). MDPI AG. https://doi.org/10.3390/nu10121841
Melina, V., Craig, W., & Levin, S. (2016). Position of the Academy of Nutrition and Dietetics: Vegetarian Diets. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 116(12), 1970–1980. https://doi.org/10.1016/j.jand.2016.09.025
Pohl, A., Schünemann, F., Bersiner, K., & Gehlert, S. (2021). The impact of vegan and vegetarian diets on physical performance and molecular signaling in skeletal muscle. Nutrients, 13(11). https://doi.org/10.3390/nu13113884
Le proteine in polvere possono essere utili come integrazione proteica, ma sono davvero necessarie per tutti? Analizziamo i vari tipi di proteine in polvere – dalle whey alle caseine, fino a quelle vegetali – per capire come scegliere quella più adatta in base a obiettivi, tolleranze e stile di vita.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Boirie Y, Dangin M, Gachon P, Vasson MP, Maubois JL, Beaufrère B. Slow and fast dietary proteins differently modulate postprandial protein accretion. Proc Natl Acad Sci U S A. 1997 Dec 23; 94(26):14930-5.
Geiser, M., 2003. The wonders of whey protein. NSCA’s Perform. Train. J., 2: 13-15.
Khan, S.H., 2013. Whey protein hydrolysates: Techno-functional perspective. Int. J. Applied Biol. Pharmaceut. Technol., 4: 1-3.
O’Halloran F, Bruen C, McGrath B, Schellekens H, Murray B, Cryan JF, Kelly AL, McSweeney PLH, Giblin L. A casein hydrolysate increases GLP-1 secretion and reduces food intake. Food Chem. 2018 Jun 30;252:303-310. doi: 10.1016/j.foodchem.2018.01.107. Epub 2018 Jan 30. PubMed PMID: 29478546.
Precision Nutrition. All About Protein Powder. https://www.precisionnutrition.com/all-about-protein-powders
Shankar, J.R. and G.K. Bansal, 2013. A study on health benefits of whey proteins. Int. J. Adv. Biotechnol. Res., 4: 15-19
Somaye, F., M.N. Marzieh and N. Lale, 2008. Single Cell Protein (SCP) production from UF cheese whey by Kluyveromyces marxianus. proceedings of the 18th National Congress on Food Technology, October 15-16, 2008, Mashhad.
Raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero è spesso più semplice di quanto sembri, senza necessità di integratori. Analizziamo le quantità ideali per sportivi e persone sedentarie, sfatando miti sull'ipertrofia e l'importanza di distribuire l’assunzione proteica nei pasti.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Wu, Guoyao. “Dietary protein intake and human health.” Food & function 7.3 (2016): 1251-1265.
Redazione Umberto Veronesi, “Quante proteine servono ad uno sportivo?”, Fondazione Umberto Veronesi Magazine, 04/04/2023
K. Wempen, “Are you getting too much protein?”, Mayo Clinic Helath System, 29/04/2022
Harvard Health Publishing Staff , “How much protein do you need every day?”, Harvard Medical School, 19/01/2022
Programmare lo spuntino giusto può fare la differenza per l’energia e il recupero muscolare. Scopri quali alimenti scegliere prima e dopo l'allenamento per massimizzare le prestazioni e favorire la crescita muscolare, rispettando il fabbisogno energetico del corpo. Segui i consigli su come bilanciare carboidrati e proteine per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Kerksick, C. M., Arent, S., Schoenfeld, B. J., Stout, J. R., Campbell, B., Wilborn, C. D., Taylor, L., Kalman, D., Smith-Ryan, A. E., Kreider, R. B., Willoughby, D., Arciero, P. J., VanDusseldorp, T. A., Ormsbee, M. J., Wildman, R., Greenwood, M., Ziegenfuss, T. N., Aragon, A. A., & Antonio, J. (2017). International society of sports nutrition position stand: Nutrient timing. In Journal of the International Society of Sports Nutrition (Vol. 14, Issue 1). BioMed Central Ltd. https://doi.org/10.1186/s12970-017-0189-4
Henselmans, M., Bjørnsen, T., Hedderman, R., & Vårvik, F. T. (2022). The Effect of Carbohydrate Intake on Strength and Resistance Training Performance: A Systematic Review. In Nutrients (Vol. 14, Issue 4). MDPI. https://doi.org/10.3390/nu14040856
Rothschild, J. A., Kilding, A. E., & Plews, D. J. (2020). What should i eat before exercise? Pre-exercise nutrition and the response to endurance exercise: Current prospective and future directions. Nutrients, 12(11), 1–23. https://doi.org/10.3390/nu12113473
Schoenfeld, B. J., Aragon, A. A., & Krieger, J. W. (2013). The effect of protein timing on muscle strength and hypertrophy: a meta-analysis. http://www.jissn.com/content/10/1/53
Spriet, L. L. (2014). New insights into the interaction of carbohydrate and fat metabolism during exercise. Sports Medicine, 44(SUPPL.1). https://doi.org/10.1007/s40279-014-0154-1
Thomas, D. T., Erdman, K. A., & Burke, L. M. (2016). Position of the Academy of Nutrition and Dietetics, Dietitians of Canada, and the American College of Sports Medicine: Nutrition and Athletic Performance. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 116(3), 501–528. https://doi.org/10.1016/j.jand.2015.12.006
L’acqua è essenziale per il benessere di cellule, organi e processi vitali, oltre che per la prevenzione della disidratazione. E’ importante ascoltare il fabbisogno di liquidi del corpo e le conseguenze della disidratazione, soprattutto per neonati, anziani e sportivi. Mantieni il tuo corpo in equilibrio e idratato per una salute ottimale.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
E. Tanaka, K. Koyama, Becom Co., “Anatomia”, GEDI News Network, 2022
Humanitas, “Acqua, tanti buoni motivi per bere molto”, 24/03/2022
Humanitas, “Acqua: perché è importante bere?”, 26/07/2022
National Research Council, and Safe Drinking Water Committee. “Drinking Water and Health: Volume 1.” (1977).
Edmonds, Caroline J., and Denise Burford. “Should children drink more water?: the effects of drinking water on cognition in children.” Appetite 52.3 (2009): 776-779.
Vitamine e sali minerali, piccoli ma essenziali, supportano il nostro organismo in funzioni vitali. Scopri la differenza tra vitamine idrosolubili e liposolubili, macroelementi e microelementi, e come garantirsi un apporto ottimale seguendo la dieta mediterranea. Mantieni l'equilibrio nutrizionale con semplici accorgimenti quotidiani per una salute completa.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Bentornati su PDPodcast! I macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – sono essenziali per il funzionamento del corpo e per il nostro benessere. Analizziamo le loro funzioni principali e le quantità ideali per una dieta equilibrata, svelando miti e consigli pratici per includerli al meglio nella tua alimentazione.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
L'allenamento durante l'allattamento è non solo sicuro, ma anche altamente consigliato. Esploriamo i benefici fisici e mentali dell'attività fisica in questa fase, con accortezze per evitare sballottamenti eccessivi e garantire il massimo comfort. Come mantenere un equilibrio tra il benessere del corpo e le necessità del bambino.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Kendall-Tackett, Kathleen. “A new paradigm for depression in new mothers: the central role of inflammation and how breastfeeding and anti-inflammatory treatments protect maternal mental health.” International breastfeeding journal 2.1 (2007): 1-14.
Tenforde, Adam S., et al. “Running habits of competitive runners during pregnancy and breastfeeding.” Sports health 7.2 (2015): 172-176.
Mortensen, Kate, and Renee Kam. “Exercise and breastfeeding.” Breastfeeding Review 20.3 (2012): 39-42.
Currie, Janet, Monica Rich, and Catherine McMahon. “Physical exercise and the lactating woman: A qualitative pilot study of mothers’ perceptions and experiences.” Breastfeeding review 12.2 (2004).
Mayo Clinic Staff, “Exercise after pregnancy: How to get started”, 24/11/2021, https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/labor-and-delivery/in-depth/exercise-after-pregnancy/art-20044596
Il post-parto porta con sé cambiamenti fisici significativi, ma il movimento può essere un grande alleato nel recupero. Come riprendere l'allenamento dopo il parto, tenendo conto delle esigenze del pavimento pelvico, degli addominali e della gestione del peso. Scopri le fasi del recupero e come costruire una routine rispettosa del corpo.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour. https://www.who.int/publications/i/item/9789240015128
Bane, S. M. (2015). Postpartum Exercise and Lactation. www.clinicalobgyn.com
Birsner, M. L., & Gyamfi-Bannerman, C. (2020). Physical Activity and Exercise During Pregnancy and the Postpartum Period. Obstetrics & Gynecology, 135(4), e178–e188. https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000003772
Dipietro, L., Evenson, K. R., Bloodgood, B., Sprow, K., Troiano, R. P., Piercy, K. L., Vaux-Bjerke, A., & Powell, K. E. (2019). Benefits of Physical Activity during Pregnancy and Postpartum: An Umbrella Review. In Medicine and Science in Sports and Exercise (Vol. 51, Issue 6, pp. 1292–1302). Lippincott Williams and Wilkins. https://doi.org/10.1249/MSS.0000000000001941
Evenson, K. R., Mottola, M. F., Owe, K. M., Rousham, E. K., & Brown, W. J. (2014). Summary of international guidelines for physical activity after pregnancy. In Obstetrical and Gynecological Survey (Vol. 69, Issue 7, pp. 407–414). Lippincott Williams and Wilkins. https://doi.org/10.1097/OGX.0000000000000077
Gluppe, S., Engh, M. E., & Bø, K. (2021). What is the evidence for abdominal and pelvic floor muscle training to treat diastasis recti abdominis postpartum? A systematic review with meta-analysis. In Brazilian Journal of Physical Therapy (Vol. 25, Issue 6, pp. 664–675). Revista Brasileira de Fisioterapia. https://doi.org/10.1016/j.bjpt.2021.06.006
Michalska, A., Rokita, W., Wolder, D., Pogorzelska, J., & Kaczmarczyk, K. (2018). Diastasis recti abdominis – A review of treatment methods. In Ginekologia Polska (Vol. 89, Issue 2, pp. 97–101). Via Medica. https://doi.org/10.5603/GP.a2018.0016
Nygaard, I. E., & Shaw, J. M. (2016). Physical activity and the pelvic floor. In American Journal of Obstetrics and Gynecology (Vol. 214, Issue 2, pp. 164–171). Mosby Inc. https://doi.org/10.1016/j.ajog.2015.08.067
Ranjan, P., Baboo, A. G. K., Anwar, W., Kumari, A., Pradhan, B., Maharana, S., & Venkataraman, S. (2022). Physical Activity, Yoga, and Exercise Prescription for Postpartum and Midlife Weight Management: A Practical Review for Clinicians. In Journal of Obstetrics and Gynecology of India (Vol. 72, Issue 2, pp. 104–113). Springer. https://doi.org/10.1007/s13224-022-01627-w
Romeikienė, K. E., & Bartkevičienė, D. (2021). Pelvic-floor dysfunction prevention in prepartum and postpartum periods. In Medicina (Lithuania) (Vol. 57, Issue 4). MDPI AG. https://doi.org/10.3390/medicina57040387
Ruiz De Viñaspre Hernández, R. (2018). Efficacy of hypopressive abdominal gymnastics in rehabilitating the pelvic floor of women: A systematic review. In Actas Urol Esp (Vol. 42, Issue 9). www.elsevier.es/actasuro
Sancho, M. F., Pascoal, A. G., Mota, P., & Bø, K. (2015). Abdominal exercises affect inter-rectus distance in postpartum women: A two-dimensional ultrasound study. Physiotherapy (United Kingdom), 101(3), 286–291. https://doi.org/10.1016/j.physio.2015.04.004
Thabet, A. A., & Alshehri, M. A. (n.d.). Efficacy of deep core stability exercise program in postpartum women with diastasis recti abdominis: a randomised controlled trial. http://www.ismni.org
Thein-Nissenbaum, J. (2016). The postpartum triathlete. Physical Therapy in Sport, 21, 95–106. https://doi.org/10.1016/j.ptsp.2016.07.006
Fare sport durante la gravidanza è altamente consigliato, ma alcune attività possono essere rischiose. Esploriamo quali esercizi evitare, dalle attività con urti o cadute agli sport in condizioni climatiche estreme. Scopri come mantenerti attiva in modo sicuro con esercizi a basso impatto e rafforza muscoli e ossa per affrontare al meglio la gestazione.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Miranda, M. D., and C. Navío. “Benefits of exercise for pregnant women.” Journal of sport and health research 5.2 (2013): 229-232.
Haakstad, Lene AH, et al. “Why do pregnant women stop exercising in the third trimester?.” Acta obstetricia et gynecologica Scandinavica 88.11 (2009): 1267-1275.
National Health System, “Exercise during pregnancy”, https://www.nhs.uk/pregnancy/keeping-well/exercise/, Aggiornato 16/07/2022
Committee on Obstetric Practice, “Physical Activity and Exercise During Pregnancy and the Postpartum Period”, American College of Obstetricians and Gynecologists, 2020
American College of Obstetricians and Gynecologists, “Exercise during pregnancy. FAQ”. Aggiornato Marzo 2022
Fare sport in gravidanza non solo è possibile, ma anche consigliato. In questo episodio, esploriamo come adattare l'attività fisica alle diverse fasi della gestazione per trarne il massimo beneficio. Scopri le indicazioni su quali esercizi prediligere e come mantenere il giusto equilibrio tra allenamento e benessere.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Miranda, M. D., and C. Navío. “Benefits of exercise for pregnant women.” Journal of sport and health research 5.2 (2013): 229-232.
Haakstad, Lene AH, et al. “Why do pregnant women stop exercising in the third trimester?.” Acta obstetricia et gynecologica Scandinavica 88.11 (2009): 1267-1275.
National Health System, “Exercise during pregnancy”, https://www.nhs.uk/pregnancy/keeping-well/exercise/, Aggiornato 16/07/2022
Committee on Obstetric Practice, “Physical Activity and Exercise During Pregnancy and the Postpartum Period”, American College of Obstetricians and Gynecologists, 2020
American College of Obstetricians and Gynecologists, “Exercise during pregnancy. FAQ”. Aggiornato Marzo 2022
La fecondazione in vitro richiede particolari attenzioni fisiche, ma l'attività fisica può essere una preziosa alleata se dosata correttamente. Analizziamo come gestire l'allenamento durante e dopo la FIVET, evitando eccessi che potrebbero compromettere la salute riproduttiva e pianificando attività a basso impatto per mantenere forza e flessibilità.
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Rao, Meng, Zhengyan Zeng, and Li Tang. “Maternal physical activity before IVF/ICSI cycles improves clinical pregnancy rate and live birth rate: a systematic review and meta-analysis.” Reproductive Biology and Endocrinology 16 (2018): 1-8.
Northern California Fertility Medical Center, “IVF and Exercise: 6 Tips for a Successful and Healthy Pregnancy”, Aggiornato al 26/04/2023
Carolinas Fertility Institute, “5 Guidelines for Exercise and Fertility Treatments”, 30/06/2020
Humanitas, “Fertilizzazione in vitro (FIVET)”, Aggiornato al 26/04/2023
Los Angeles IVF Clinic, “Should you avoid sports during fertility treatment”, 15/12/2020
Bentornati su PDPodcast! La ricerca di una gravidanza è assolutamente compatibile con l'allenamento, che gioca un ruolo cruciale nell'equilibrio psicologico e fisico. Scopri come l'attività fisica moderata può favorire la fertilità e aiutare chi soffre di sindrome dell'ovaio policistico e altro…
Segui Postura Da Paura su Instagram e Facebook per trovare altri consigli e informazioni per vivere una vita più equilibrata e serena.
Per noi il movimento è una medicina naturale, visita il sito www.posturadapaura.com per trovare il programma di allenamento più adatto alle tue esigenze.
Come promesso ecco le fonti citate durante la puntata:
Harrison CL, Brown WJ, Hayman M, Moran LJ, Redman LM. The Role of Physical Activity in Preconception, Pregnancy and Postpartum Health. Semin Reprod Med. 2016;34(2):e28-e37. doi:10.1055/s-0036-1583530
WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour. Geneva: World Health Organization; 2020. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO
Parliamo di CHIRURGIA DELLA MANO con @FEDERICO CIUCIO, ortopedico specializzato.Si tratta di un episodio verticale pensato per chi vuole capire meglio cosa succede davvero quando si parla di dolori e problemi alla mano e al polso.Insieme parleremo di:- Tunnel carpale: sintomi, cause e quando serve davvero un intervento- Dita a scatto: cos’è e come affrontarlo- Sindrome di De Quervain: come riconoscerla e trattarla- Cartilagine triangolare: cos'è e come può influenzare la manoIl Doc ci aiuta a fare chiarezza, sfatando miti e dando consigli utili, sia per chi lavora molto con le mani sia per chi vuole prevenire problemi prima che diventino cronici.Buon ascolto! --SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di DISBIOSI e INTESTINO IRRITABILE con @MICHELE FRESIELLO, medico chirurgo esperto in medicina integrata e nutrizione clinica.Intestino irritabile e disbiosi sono disturbi sempre più comuni, ma sui social circolano ancora troppi dubbi su queste tematiche. In questo nuovo episodio del PDPodcast Live sfatiamo insieme al Doc Michele Fresiello tutti i falsi miti e scopriamo cosa significano davvero queste condizioni, come riconoscerle e quali strategie adottare per prenderti cura del tuo intestino.Scoprirai:- Che cos’è davvero la sindrome dell’intestino irritabile- Cos’è la disbiosi e perché se ne parla tanto (spesso in modo errato)- Come nutrizione, scelte alimentari e stile di vita influenzano la salute intestinale- Strategie pratiche per allenamento e stile di vita a supporto dell’intestinoUn episodio super utile per chi vuole capire meglio il proprio corpo, dentro e fuori 👀Buon ascolto e buona visione! ---Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/--SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di RECUPERO e ALLENAMENTO con @GianMarioMigliaccio , Dottore di ricerca in Sport Science, biologo e ricercatore indipendente nelle aree dello sport, del fitness e della nutrizione.Quando pensiamo all’allenamento, immaginiamo sempre fatica, sudore e prestazione. Ma esiste una parte invisibile dell’allenamento, spesso sottovalutata, che fa davvero la differenza: il recupero.In questo nuovo episodio del PDPodcast Live facciamo chiarezza insieme al doc su cos’è davvero il recupero, perché è una fase attiva e non un semplice “riposo”, e come imparare a gestirlo per migliorare le proprie performance.Scopriremo insieme: - Cos’è il recupero e perché è parte integrante dell’allenamento- Le differenze tra recupero intra e post allenamento- Cosa succede durante il riposo e perché il sonno resta la strategie più importante - La verità sugli integratori e i trend del recuperoL’episodio perfetto se vuoi capire come allenarti meglio, anche nel recupero, con uno sguardo scientifico, realistico e consapevole sul mondo del fitness.Buon ascolto e buona visione! ---Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/--SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di PERCORSO DI STUDI e ORTOPEDIA con FEDERICO CIUCIO (https://www.instagram.com/orthopedinsta)In questo episodio speciale del PDPODCAST LIVE abbiamo chiesto a Federico Ciucio, chirurgo traumatologo e ortopedico, di raccontarci il suo percorso di studi, le sfide della formazione medica e i consigli per chi sogna di diventare ortopedico.Un episodio motivante e concreto perfetto per:- Studenti di medicina e futuri medici- Futuri ortopedici- Professionisti della salute- Chiunque sia curioso di capire cosa significhi diventare medicoUn dialogo autentico, pieno di riflessioni personali e spunti utili per chi sta pensando di intraprendere questa professione o semplicemente vuole capire meglio il mondo della medicina. PDPODCAST è un progetto di divulgazione autoprodotto: il tuo supporto è fondamentale.Buona visione e buon ascolto!--- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
(https://www.instagram.com/massimilianopiolanti/)In questa puntata affrontiamo un tema complesso e molto discusso: la dieta chetogenica e il suo possibile ruolo come supporto nei pazienti oncologici. Per capire meglio benefici, rischi e applicazioni pratiche, abbiamo con noi il Biologo Nutrizionista Massimiliano Piolanti.Parleremo di:- Cos’è la dieta chetogenica e come funziona davvero- Il potenziale ruolo della dieta chetogenica come supporto ai trattamenti oncologici- L’importanza dell’attività fisica nella terapia oncologica e del ruolo dei caregiverUn approfondimento attento e scientifico: la dieta chetogenica non è una cura miracolosa, ma può rappresentare uno strumento interessante se seguita sotto supervisione medica.Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: Prenota ora il tuo colloquio gratuito#adv @serenis.nutrizione --- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.























