Discover
Smart Car
Smart Car
Author: Radio 24
Subscribed: 72Played: 2,993Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Il mondo dell’auto sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia e, considerato il suo impatto sull’economia nazionale, è necessario seguirne con attenzione il percorso. Attraverso interviste, schede, news, approfondimenti e prove auto, "Smart Car" analizza quindi il settore, tenendo il passo con tutti i cambiamenti in atto: dalle nuove motorizzazioni alle innovazioni tecnologiche, passando per le più moderne forme di possesso dell’auto e i prodotti più attesi dei brand. Il tutto con la solita, vecchia passione per le quattro ruote.
838 Episodes
Reverse
Le news della settimana dal mondo dell'autoOttobre si chiude con un mercato automobilistico stabile ma ancora in lieve calo. ANFIA segnala l'impatto dell'attesa per gli incentivi, mentre Motus-E presenta a Roma il Manifesto della Ricarica, piano in cinque punti per accelerare le infrastrutture e ridurre il divario con l'Europa. Torna la crisi dei microchip, con ACEA che denuncia difficoltà di approvvigionamento, e l'Italia lavora a un fronte comune con Germania, Francia e Spagna per una politica industriale condivisa. In vista della COP30, il centro di ricerca ECCO richiama l'urgenza di riforme e investimenti per la transizione energetica e lo sviluppo della mobilità a zero emissioni.
con Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIAIl nuovo Osservatorio sulla componentistica automotive e sui servizi per la mobilità, realizzato da ANFIA e Camera di Commercio di Torino, fotografa un settore strategico in una fase di transizione complessa. Dopo tre anni di crescita, nel 2024 il comparto registra una flessione del fatturato e previsioni prudenti per il 2025, in un contesto segnato da incertezze internazionali e dalle sfide legate alla transizione energetica. Un'analisi che aiuta a leggere le dinamiche e le prospettive future della filiera, spiega Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIA.
con Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCAÈ in corso, dal 3 al 9 novembre, La Settimana della Sicurezza dei Bambini in Auto, promossa da UNASCA con il patrocinio di ANCI. L'iniziativa coinvolge autoscuole e studi di consulenza in tutta Italia, per diffondere una cultura della sicurezza e della responsabilità condivisa. Al centro, i nuovi standard europei ECE R129 (i-Size), che regolano i sistemi di ritenuta per bambini, e l'impegno a promuovere comportamenti corretti e consapevoli. Un percorso di educazione civica e prevenzione che mira a trasformare la conoscenza in tutela concreta, spiega Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCA.
con Carlotta Trucillo, segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettore dell'AssociazioneA Ecomondo, appuntamento dedicato ai trasporti e alla sostenibilità che partirà questa settimana a Rimini, il Gruppo Biodiesel di ASSITOL riunirà istituzioni e imprese per discutere del ruolo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione dei trasporti. Una fonte immediatamente disponibile, sostenibile ed economicamente efficiente, che può contribuire alla transizione energetica salvaguardando il parco auto circolante e valorizzando il motore endotermico, spiega Carlotta Trucillo, Segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettrice dell'Associazione
Le news della settimana dal mondo dell'autoSettimana intensa per l'automotive: esauriti in poche ore gli incentivi per le auto elettriche, mentre Motus-E lancia una guida per accompagnare le imprese nella transizione delle flotte aziendali. Cresce il noleggio a lungo termine, scelto da aziende e privati per i costi certi e la flessibilità, e aumenta l'allarme furti d'auto, con Lombardia, Lazio e Campania tra le aree più colpite. A Bologna, il fascino delle auto d'epoca e i 75 anni di UNRAE raccontano un settore che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.
È stata presentata a Milano la Guida Top Dealers Italia 2026, un progetto che racconta la distribuzione automobilistica attraverso dati, analisi e testimonianze dei protagonisti. La nuova edizione fotografa un settore in evoluzione, tra la crescita dell'usato di qualità, la presenza di nuovi marchi e le sfide della transizione. Un'occasione per riflettere sul futuro della rete dei dealer italiani, spiega Carlo Valente, co-ideatore del progetto.
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa Nissan LEAF arriva alla sua terza generazione con linee più aerodinamiche e un'autonomia fino a 622 chilometri. Disponibile con batterie da 52 o 75 kWh, mantiene dimensioni compatte, interni spaziosi e 437 litri di capacità del bagagliaio. Il sistema di assistenza alla guida include ProPILOT con funzione predittiva, frenata automatica e controllo adattivo della velocità. Un'evoluzione tecnica e stilistica che consolida il percorso di una delle auto simbolo della mobilità elettrica.
Si è concluso qualche giorno fa a Verona il Service Day 2025, l'evento dedicato al post vendita automotive organizzato da Quintegia. Due giornate di confronto tra case automobilistiche, concessionari e operatori del settore per discutere scenari, sfide future e trend emersi dall'indagine Service Customer Study 2025. Un'occasione per riflettere sull'evoluzione del post vendita e sulla centralità della qualità del servizio nel nuovo ecosistema automotive, spiega Tommaso Bortolomiol, CEO di Service Day e Quintegia.
Le news della settimana dal mondo dell'autoDall'Europa arrivano segnali importanti per il futuro dell'automotive. La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato una revisione del regolamento sulle emissioni di CO2, con l'obiettivo di integrare i biocarburanti nella strategia europea verso la neutralità climatica. Intanto Stellantis e Pony AI avviano una partnership per sviluppare servizi di guida autonoma, con i primi test in Lussemburgo. Intanto in Italia, l'Osservatorio ANFIA, segnala una frenata per la componentistica.
Dal 16 al 19 ottobre la Sicilia ha ospitato la nuova edizione della Targa Florio Classica, la rievocazione della corsa su strada più antica del mondo. Organizzata da ACI e Automobile Club Palermo con il sostegno della Regione Siciliana, la manifestazione celebra il legame tra sport, cultura e territorio, riunendo equipaggi provenienti da tutto il mondo. Un racconto di tradizione e identità che continua a rinnovarsi, spiega Angelo Pizzuto Presidente dell'Automobile Club Palermo.
Una nuova puntata dei nostri Appunti alla GuidaLa CUPRA Formentor 1.5 e-HYBRID, interpreta il SUV compatto con linee scolpite e un'impostazione sportiva ma funzionale. Combina un motore a benzina da 1.5 litri con un'unità elettrica alimentata da una batteria da 13 kWh, per un'autonomia fino a 70 km a zero emissioni. Lunga 4,45 metri, offre interni digitali con doppio schermo e una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida. Un modello che coniuga concretezza e carattere, restando fedele allo stile del marchio.
Lo shift modale, inteso come trasferimento degli spostamenti dall'auto privata verso il trasporto pubblico e collettivo, è oggi un nodo strategico nelle politiche della mobilità. Non riguarda il veicolo in sé, ma il modo in cui le persone si muovono: significa intervenire sulla domanda, alleggerire il traffico urbano e coordinare infrastrutture e servizi. Una scelta che consente di ridurre emissioni e congestione, e che richiede un approccio oltre la sola innovazione tecnologica, spiega Francesco Scotto Direttore studi e ricerche Fondazione Filippo Caracciolo
Le news della settimana dal mondo dell'autoItalia e Germania firmano una lettera congiunta alla Commissione europea per rivedere il regolamento sulle emissioni di CO₂ e ampliare le tecnologie ammesse dopo il 2035, includendo carburanti rinnovabili e soluzioni ibride. Entro l'anno, Bruxelles presenterà anche un piano per la decarbonizzazione dei parchi auto aziendali e un sostegno alla produzione europea di batterie. Intanto, nel mercato nazionale dell'automotive, crescono i brand di origine cinese, aumenta la domanda di noleggio a lungo termine e si consolida il mercato dell'usato.
L'elettrificazione della mobilità resta uno dei temi centrali nel dibattito sull'automotive italiano. L'Italia dispone oggi di una rete di ricarica in forte crescita, ma il mercato dei veicoli elettrici procede ancora con lentezza rispetto al resto d'Europa. Una transizione che richiede politiche più efficaci, una fiscalità adeguata e una narrazione capace di accompagnare il cambiamento culturale, spiega Fabio Pressi, Presidente di Motus-E.
Una nuova puntata dei nostri "Appunti alla Guida"La MG HS Hybrid+ porta nel segmento dei SUV ibridi una formula semplice: motore full hybrid da 224 cavalli, consumi contenuti e spazio per tutta la famiglia. Lunga poco più di 4 metri e mezzo, combina un design lineare con interni moderni e due schermi digitali da 12,3 pollici. Il bagagliaio da 463 litri garantisce buona versatilità, mentre i quattordici sistemi di assistenza alla guida assicurano sicurezza e comfort nei percorsi quotidiani.
L'intelligenza artificiale è ormai una realtà concreta anche nel settore automotive. Le sue applicazioni spaziano dai veicoli alla gestione dei clienti, fino ai processi interni e ai servizi post-vendita. Una rivoluzione che impone un nuovo approccio culturale e operativo per concessionari e centri di assistenza, spiega Mattia Verzè, CEO & Co-Founder di HubTec.
Le news della settimana dal mondo dell'autoL'Europa valuta un pacchetto "omnibus" per semplificare le norme sull'auto: possibile nuova categoria per elettriche piccole e revisione dei test Euro 7, con procedure più leggere anche per camion e bus. Intanto scatta il conto alla rovescia per il cambio gomme: dal 15 ottobre montaggio invernali, obbligo dal 15/11 sulle strade soggette fino al 15 aprile; valide le 4 stagioni omologate o catene a bordo. Noleggio in crescita nel terzo trimestre secondo ANIASA-Dataforce. Drivalia nomina Pasquale Piccolino Country Manager Italia.
con Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. La sharing mobility in Italia affronta un cambio di fase. Dopo anni di crescita costante, i dati più recenti segnalano una stabilizzazione e, in alcuni casi, un calo della domanda e dell’offerta di servizi. Il 6 ottobre a Roma si è svolta la nona Conferenza Nazionale della Sharing Mobility, promossa dall’Osservatorio con il coinvolgimento di istituzioni e operatori. Una tendenza che apre interrogativi sull’efficienza del sistema e sulle politiche da adottare per il futuro, spiega Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Una nuova puntata dei nostri “Appunti alla Guida". La Nissan Micra giunge alla sua sesta generazione e introduce per la prima volta una gamma interamente elettrica. Con una lunghezza di 4 metri, si colloca nel segmento B mantenendo tratti distintivi come i fari tondi e la firma luminosa posteriore. L’interno prevede due display da 10,25 pollici e tre configurazioni cromatiche, mentre il bagagliaio parte da 326 litri. La piattaforma AmpR Small, la stessa di Renault 5, adotta sospensioni multilink e offre due opzioni di batteria, da 40 e 52 kWh, con autonomie comprese tra 317 e 416 chilometri.
con Francesco Naso, Segretario Generale di Motus E. Il nuovo regolamento europeo AFIR che stabilisce criteri vincolanti per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica nei Paesi membri comincia a trovare piena applicazione. Una svolta che riguarda non solo le auto private, ma anche autobus e veicoli pesanti, e che impone standard di potenza e capillarità lungo le principali direttrici europee. Un cambiamento che apre sfide e opportunità per il sistema italiano, chiamato a pianificare investimenti e a coordinare gli attori della filiera, spiega Francesco Naso, Segretario Generale di Motus E.























