Discover
Ultrapop

Ultrapop
Author: Radio 24
Subscribed: 31Played: 1,097Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Ultrapop è un programma di musiche e insolite narrazioni che - anche sulla spinta dell'attualità - raccontano gli aspetti meno noti del mondo del pop. Un programma che mescola l'inatteso con il prevedibile, evidenziando - anche con rimandi a cinema, arte e letteratura - spigolature e curiosità che contribuiscono a rendere lo spirito di un musicista, di un artista, di un'epoca. Tra dettagli, manie, retroscena e imprevedibili ripartenze. Il tutto scandito dal ritmo incalzante di brani che omaggiano i grandi artisti del pop e del rock.
196 Episodes
Reverse
Tra i grandi incubi di un musicista c'è quello di ascoltare per la prima volta in radio una propria canzone e scoprire che non è la versione che ha inciso ma una cover, e che quella cover sta pure sbancando le classifiche.
Quest'anno ricorrono i 35 anni dalla morte e i 100 dalla nascita di Sammy Davis Jr., nome di riferimento del mondo dello spettacolo americano, osannato tra i tanti, anche da Quincy Jones.
Ci sono canzoni che impiegano una vita prima di essere fissate su disco, tra prove, registrazioni infinite e possibili tensioni in studio; e ce ne sono altre, invece, che al primo colpo risultano perfette e pronte per essere pubblicate.
Ci sono musicisti passati alla storia del pop e del rock per una serie di interviste implacabili in cui negli anni hanno fatto a pezzi colleghi, industria musicale e giornalisti. Lou Reed è stato uno di questi.
Tra gli elementi di scenografia di "Highest 2 Lowest", il nuovo film di Spike Lee, spiccano opere d'arte che appartengono al regista stesso; e molte sono dedicate al mondo della musica afroamericana. Occhio all'aeroporto che sta per diventare un imperdibile polo artistico in miniatura.
Ci sono canzoni che hanno contribuito a trasformare un luogo da entità puramente geografica a mito. È successo, ad esempio, con la California e con le sue città più note. E soprattutto è successo grazie ad artisti non californiani.
Come Bob Dylan, Steve Jones, chitarrista dei Sex Pistols e Paul Simonon, bassista dei Clash, si sono ritrovati a incidere un pezzo insieme a Los Angeles, tra interminabili improvvisazioni in studio e una banda di motociclisti guidata da Mickey Rourke.
L'incredibile storia dei Rolling Stones in giuria in uno dei più noti programmi musicali televisivi inglesi. Finirà malissimo. Occhio all'imbarazzante incontro dei Beatles con le Supremes.
Nella storia della cultura pop ci sono momenti, anche imbarazzanti, che lasciano il segno; indimenticabile l'incontro in tv tra James Brown e il regista Alfred Hitchcock. Occhio alle figurine giapponesi da collezione dei nonni.
Tra i gruppi che hanno fatto la storia del rock, del pop o di altri generi, molti hanno all'interno un solo componente originario e alcuni neanche uno. Sono ancora legittimati ad esibirsi utilizzando il nome con cui li abbiamo conosciuti e con cui tanti fan sono cresciuti?
Immagina i Beatles di nuovo insieme. Per un unico concerto, un evento epocale. A convincerli ci proveranno un imprenditore americano e Muhammad Ali. Una storia incredibile.
Gli strumenti per i musicisti sono spesso prolungamenti di sé, estensioni della propria anima musicale, oggetti con cui vivere in simbiosi, per cui se te li rubano è la fine, e spesso in ambito rock e pop è avvenuto.
Sono passati 60 anni dalla volta in cui Keith Richards ha rischiato di morire folgorato sul palco da una scarica elettrica. Da allora anche altri artisti se la sono vista molto brutta con la corrente. Occhio al più grande festival della storia trasmesso in radio e che in realtà non c'è mai stato.
Alan Freed è stato tra i disc jockey che hanno contribuito a diffondere in radio il rock'n'roll, ha organizzato il primo, sfortunatissimo concerto rock della storia ed è stato anche travolto dallo scandalo più noto legato al mondo della musica.
In ambito pop e rock sono tantissimi gli artisti che hanno deciso di ri-registrare un pezzo o un intero disco. Ognuno ha la sua motivazione e non sempre i fan hanno gradito.
Venezia è stata la prima città europea a inaugurare una bottega del caffè nel 1645, da allora la bevanda è entrata nella cultura popolare diventando un ingrediente fondamentale anche di tanti testi pop e rock e sono sempre più i musicisti che lanciano le loro miscele speciali.
Nel mondo del pop e del rock ci sono musicisti che per varie ragioni hanno detto no a un ruolo al cinema e altri che pur di recitare in un film hanno addirittura messo in piedi una petizione.
Trentacinque anni fa faranno discutere negli Stati Uniti due spot pubblicitari con musiche e canzoni che imitavano lo stile e le voci di Bette Midler e di Tom Waits; i due casi finiranno in tribunale prefigurando le odierne clonazioni vocali attraverso l'intelligenza artificiale.
La questione dei dazi imposti dall'amministrazione americana sulle importazioni dalla Cina si sta riverberando negli Stati Uniti anche in ambito musicale, soprattutto per quel che riguarda il merchandising.
Ben Dorcy, texano, è stato il primo roadie della storia e sicuramente verrà anche ricordato come il più anziano di sempre. Ogni anno negli Usa ci sono eventi che lo omaggiano e su di lui c'è anche un avvincente documentario.