Discover
Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro
Author: Radio 24
Subscribed: 605Played: 6,722Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
169 Episodes
Reverse
Nel volgere di pochi decenni il rapporto tra genitori e figli ha subìto un cambiamento epocale. Di questo ce ne parla Barbara Tamborini autrice con Alberto Pellai del libro, Esci da quella stanza (Mondadori). Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:- Walter Siti, La fuga immobile, Lo strano caso della generazione Z, Silvio Berlusconi editore- Luca Bellardini, La donna che ha cambiato il mondo, Margaret Thatcher e la sua eredità, Liberilibri- Ignacio Peyró, Anglofilia, Piccolo glossario sentimentale della cultura inglese, Graphe.it edizioni- Alison Weir, Enrico VIII, Neri Pozza- Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri- James M. Buchanan, Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più, Liberilibri.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:- Alberto Pellai, Nella pancia del papà. Filastrocche per crescere insieme, Salani.
Il liberalismo, visti i tempi di tensioni geopolitiche, è considerato un modello quasi superato. Con Francesco Raschi autore del libro, Un liberalismo (quasi) introvabile, Il liberalismo classico tra pace e guerra (Le Monnier), cerchiamo di sfatare questo mito. Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:Johan Norberg, Open, La storia del progresso umano, RubbettinoPaolo Mazzarello, Malaria, Il Nobel negato, storia di Battista Grassi, Neri PozzaBeatrice Mautino, Vertigine, storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, MondadoriRosy Bindi, Una sanità uguale per tutti, perché la salute è un diritto, SolferinoSilvio Garattini, Il diritto alla salute, Le scelte coraggiose che chiedo alla politica, San PaoloAndrea Kerbaker, Casa, dolce casa, Guanda. Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:Jan De Kinder, Mia nonna, Orecchio acerbo.
Sono già cominciati le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi che culmineranno il 4 ottobre del 2026. E molti sono i libri pubblicati per questa ricorrenza.Ne parliamo con Giulio Busi, autore del libro, Il cantico dell’umiltà (Mondadori). Nella seconda parte sempre in tema religioso e sul periodo medievale le seguenti recensioni:- Paolo Morelli, La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista, Exorma- Federico Canaccini, Sacre ossa, Storie di reliquie, santi e pellegrini- Raymond Oursel, I cammini di Santiago, Jaca book- Glauco Maria Cantarella, L’impero di Cluny, I monaci della corte celeste, Carocci- Franco Franceschi - Paolo Nanni - Gabriella Piccinni, Medioevo che crea, Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XIV, Laterza- Brunetto Latini, Il Tesoretto, CarocciIl confettino, i consigli di questa settimana per i più piccoli:Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature, TS.
Guardare al futuro dal passato, è l'esperimento che ci propone nel suo ultimo libro, Il mondo che verrà, (Laterza), Lorenzo Benadusi. Com'è cambiata la percezione del futuro degli italiani dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri. Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:- Fabrizio Tonello, L'America in 18 quadri, Dalle piantagioni a Silicon Valley, Laterza- Elizabeth Gonzalez James, Le cento vite di Antonio Sonoro, Neri Pozza- Dorothy Marie Johnson, Donna bisonte, Mattioli 1885- David W. Belisle, I Robinson d'America, Le avventure di una famiglia persa nel gran deserto del west, Bibliotheka- Daniel Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, Bibliotheka- Jean-Paul Chaillet, Sul set con Clint Eastwood, Gremese.Infine, il consiglio per i più piccoli nel confettino di questa settimana:- Nadia Bellini, Robinson Crusoe di Daniel Defoe, Gallucci.
La geografia ha perso importanza nella gerarchia dei saperi. Eppure, i territori se ascoltati e studiati potrebbero indirizzare le politiche, in particolare quelle economiche e fiscali, verso una maggiore efficienza. Ne parliamo con Marco Percoco, autore del libro, Il potere dei luoghi, la rivincita della geografia per capire la società, Egea. Sempre in tema geografico, ma a carattere storico, altri due libri:Marcello Verga, Giovanni Luigi Fontana, Maria Elisa Avagnina, Antonio Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo, Accademia olimpicaMarco Valle, Andavano per mare. Neri PozzaA seguire, il commento a quattro libri: il primo sul Papa che oggi compie settanta anni, due su Sergio Endrigo, nel ventennale della morte ed uno su Fabrizio De André:Antonio Spadaro, Da Francesco a Leone, EDBSergio Endrigo, Quanto mi dai se mi sparo? Baldini e CastoldiEndrigo Claudia, Sergio Endrigo, mio padre, Baldini e CastoldiFabrizio Bartelloni, Al vostro posto non ci so stare, Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André, Pacini editore.Il confettino di questa settimana:Francesco Lorenzi, La musica del bosco, The sun.
Le vicende, anche cruente, seguite all’abdicazione di Napoleone come re d’Italia provocano una rivolta a Milano affinché Eugenio di Beauharnais, figlio adottivo di Bonaparte, non venga designato come sovrano d'Italia. Il ministro delle finanze, Giuseppe Prina, verrà poi linciato dalla folla.Ne parliamo con Antonino De Francesco, autore del libro, Eccidio di un ministro delle finanze. Milano 1814, Neri Pozza.Nella seconda parte le recensioni ai libri su tre grandi scrittori, Thomas Mann, Albert Camus e James Joyce:- Tilmann Lahme, I Mann, storia di una famiglia, Edt- Klaus Mann, Mephisto, Castelvecchi- Elena Rui, Le vedove di Camus, L’orma editore- Edna O’Brien, James Joyce. Una vita, Einaudi.Il confettino di questa settimana:- Paola Mastrocola, Buonvento ti porta... a scuola, De Agostini.
Alla riscoperta delle favole, con Paola Zannoner, autrice del libro, “Le fiabe non servono a niente”, Laterza. Perché l'autrice, a dispetto del titolo del libro, riconosce alle favole un valore simbolico, così come Italo Calvino secondo il quale sono “catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna” nel loro percorso esistenziale.Nella seconda parte le recensioni ai gialli che sono in fondo delle favole per adulti:Tiziano Fratus, “L’Affaire Simenon”, SolferinoGeorges Simenon, “La morte di Auguste”, AdelphiMuriel Spark, “Biglietto di sola andata”, AdelphiTom Benjamin, “Compagni di sangue”, PendragonPetros Markaris, “Il futuro è una truffa”, La nave di TeseoPierre Boileau, Thomas Narcejac, “I vedovi”, AdelphiIl confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:Gianni Rodari, “Le favole a rovescio. Gianni Rodari riscrive le fiabe classiche”, Edizioni ELGianni Rodari, “Le più belle favole illustrate”, Edizioni ELGianni Rodari, “Fiabe lunghe un sorriso”, Einaudi“Biancaneve e altre fiabe” dei Fratelli Grimm, L’ippocampo.
A spasso per Milano alla ricerca dei luoghi dei grandi scrittori e poeti. Lo facciamo con Mariangela Traficante, autrice del libro, “Guida letteraria a Milano” per l'editore Morellini.Inoltre, sempre tra territorio e letteratura le seguenti recensioni:Stendhal, “La Certosa di Parma”, Mattioli 1885Carlo Maria Lomartire, “E d’indomato amor”, MondadoriEmilio De Marchi, “All’ombrellino rosso”, BibliothekaEdmondo De Amicis, “La lettera anonima”, Infinito edizioniArthur Schnitzler, “Io, Novelletta”, Henry BeyleArthur Schnitzler, “La signora Berta Garlan”, Rizzoli.Il confettino, i consigli per i più piccoli, di questa settimana:Ian Fleming, “Chitty Chitty Bang Bang”, Adelphi.
Un viaggio, anche fotografico, nel meridione d'Italia, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte.Ne parliamo con Marcello Veneziani, autore del libro, C’era una volta il Sud, Rizzoli.Nella seconda parte tre i temi, il viaggio, la guerra e l'ottantesimo anniversario delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, con le seguenti recensioni:- Marco Bonfanti, Appunti contadini, Clichy (nella prima parte)- Livia Pomodoro, In cammino, Viaggio nelle abbazie che raccontano il nostro futuro, Marsilio- Norman Douglas, Capri, annotazioni antiquarie, La nave di Teseo- Fiona Stafford, Tempo e marea, Mimesis- Claire Deya, Sarai con me domani? Rizzoli.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:Sara Lundberg, Nessuno tranne me, Orecchio acerbo editore.
Con Sandro Veronesi, autore del libro, Non dirlo. Il Vangelo di Marco, Bompiani, andiamo alla scoperta del Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile.Nella seconda parte restiamo in tema di letteratura a sfondo biblico con le seguenti recensioni:- Camillo Bartolini, Con l’ultima voce, Cantagalli- Marilynne Robinson, Leggere Genesi, Marietti 1820- Federico Giuntoli, I diluvi di Dio, dal mito mesopotamico alla Bibbia, Il MulinoAnche il confettino è a tema:Annette Langen, La meravigliosa storia della creazione, PaolineIn ricordo del grande genetista recentemente scomparso un cenno al suo ultimo libro:- Edoardo Boncinelli, Come nascono le idee, Il Saggiatore.
Puntata dedicata al viaggio, da quello attraverso l'Italia e la sua eterogenea economia di Giuseppe Sopranzetti, autore per Il Mulino del libro, Diario di un viaggio sull'orlo del declino? Il tortuoso sentiero dell'economia italiana, a quello più profondo e mitologico della seconda parte della trasmissione.Questi i titoli dei libri citati:- Vincent Azoulay, Paulin Ismard, Atene 403, Una storia corale, Einaudi- Tommaso Braccini, Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti, Il Mulino- Paola Mastrocola, Il dio del fuoco, Einaudi- Owen Rees, Ai confini degli antichi imperi, Bollati Boringhieri.Il confettino di questa settimana:Marco Tabilio e Roberto Monti, Archimede. Geometria di un genio, Becco GialloMichele Botton ed Angela Sancono, Agatha Christie. La regina del giallo, Becco Giallo.
È diventato quasi difficile parlare di turismo in questo periodo. Le cronache sul tema, infatti, sono spesso dominate più dalle proteste dei residenti per gli effetti perversi dell'overtourism che dalle bellezze dei luoghi. Ne parliamo nella prima parte con Paolo Verri ed Edoardo Colombo autori del libro, Più turismo per tutti (Egea), che invece ci donano uno sguardo positivo ed un antidoto anche agli eccessi turistici. Nella seconda parte il tema resta sempre il viaggio con le seguenti recensioni:- Attilio Brilli, Storie segrete del viaggio in Italia, Il Mulino- Attilio Brilli, Le vie del Grand Tour, Il Mulino- Mathijs Deen, Il fiume infinito, Iperborea- Yasmina Reza, La vita normale, Adelphi- Björn Larsson, Filosofia minima del pendolare, Iperborea- Giuseppe Antonio Borgese, Scritti di viaggio, La nave di TeseoPer i più piccoli il confettino di questa settimana è:- Rachel Piercey, La magia del bosco, Emme edizioni.
Roma ha impresso in Europa un'impronta a tutt'oggi ancora indelebile. Dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state infatti fondate dai romani.Ne parliamo con Livio Zerbini autore del libro: Le vie delle città romane, Il Mulino.Anche nella seconda parte domina la storia di Roma con le seguenti recensioni:- Catherine Fletcher, Le strade di Roma, Garzanti- Aglaia McClintock, L'Arco di Traiano. Un libro di pietra, Mauvais Livres- Mirko Rizzotto, Traiano, il migliore imperatore di Roma, Graphe.it edizioni- Tom Holland, PAX, guerre e pace nell’età d’oro di Roma, Mondadori.Segnalati anche altri due libri: - Daniele Clarizia, Hugo Pratt e Corto Maltese, Luni editrice e Vivere, di Boualem Sansal, Neri Pozza.Quest'ultimo è detenuto in Algeria, benché malato, per le sue pozioni sgradite al Governo algerino e per il quale si è mosso anche Manuel Macron che ha scritto su X: "La condanna a cinque anni di reclusione inflitta in appello al nostro connazionale Boualem Sansal, gravemente malato, equivale a una condanna a morte".
La Banca d'Italia misura l'alfabetizzazione finanziaria attraverso le conoscenze, i comportamenti e gli atteggiamenti. Il libro di Elsa Fornero ed Anna Lo Prete, Conoscere l'economia per scegliere meglio, (Laterza), sulla stessa falsariga fa lo stesso guidando il lettore nelle scelte, dallo studio al lavoro, dal risparmio all’indebitamento, dalla casa alla pensione.Nella seconda parte dapprima un ricordo di Giorgio Napolitano nel libro di Giorgio Sorgonà, Giorgio Napolitano, Salerno editore ed a seguire quattro recensioni di libri di sport, sul tennis e sul ciclismo:- Mario Soldati, Sul tennis, Edizioni Henry Beyle- Teddy Wayne, Il vincitore, Mondadori- Olivier Haralambon, Il ciclista e la sua ombra, Piano B edizioni- Gianni Brera, Sul ciclismo, Il Saggiatore.Il consiglio di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana è:Antonio Ferrara, Il mare ci aspettava, Einaudi ragazzi.
Aneddoti e curiosità intorno ai numeri ed alla loro storia.Ne parliamo con Alessandro Magrini autore del libro, Nel segno di Thot, Ponte alle Grazie.Nella seconda parte parliamo dell'evoluzione dei numeri nella forma più moderna ed attuale, quella degli algoritmi, che sono alla base dell'intelligenza artificiale che tante ansie e preoccupazioni sta provocando, con i seguenti libri:- Matteo Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo, Storia e critica dell'intelligenza artificiale, Carocci- Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi, Critica di ChatGPT, Eleuthera- Maurizio Ferraris, La pelle, Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale, Il Mulino- Madhumita Murgia, Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, Neri Pozza- Lorenzo Perilli, Coscienza artificiale, Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana, Il Saggiatore- Gennaro Vessio, Intelligenza artificiale per curiosi, Dedalo.Per i più piccoli, il confettino di questa settimana è:Silvia D'Achille, 1,2 e 3... conta con Peppa! GiuntiClaire Dé, Contare sulle dita! Editoriale scienza
Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica del Medioevo, Paolo Grillo autore del libro, I giganti silenziosi (Mondadori) ripercorre quel periodo storico sfatando l'immagine di sole "foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro".Sempre sul Medioevo, nella seconda parte del programma, la recensione al libro di Daniela Romagnoli, Incontri con Jacques Le Goff, edito da Pantarei, a dieci anni dalla scomparsa del grande storico. Sul tema degli alberi inoltre le seguenti recensioni di libri:- Geoffrey Chaucer, Il Parlamento degli uccelli, Carocci (nella prima parte della trasmissione)- Tristan Gooley, Leggere gli alberi, Simboli e misteri dalle radici alle foglie, Altrecose- Francesca Mussoi, Sono solo un albero, Infinito edizioni- Marco Albino Ferrari, Il canto del Principe, Storia di un albero, Ponte alle Grazie.Anche il confettino è dedicato alla natura ed agli alberi:Eva Lindström, Nella foresta, CameloZampa.
Il ruolo dell'Europa nel mezzo della crisi globale, tra mancata centralizzazione politica e l'esigenza di un esercito europeo.Ne parliamo, nella prima parte del programma, con Cesare Merlini, autore del libro, "La parabola - Eventi, persone e mutazioni fra due secoli" (Luca Sossella Editore).Nella seconda parte, dapprima le recensioni a due libri riguardanti due grandi personaggi e oppositori del nazismo, Thomas Mann e Walter Benjamin:Arnaldo Benini, "Tiro sassi alla finestra di Hitler, I messaggi radiofonici di Thomas Mann in esilio (1940-1945)"Walter Benjamin, "Pentecoste 1912", Aragno editoreA seguire le recensioni a tre libri che indagano il mondo della scuola e la sua storia:Mario Isnenghi, "Autobiografia della scuola, Da De Sanctis a don Milani", Il MulinoAdele Corradi, "Don Lorenzo, qualcosa da ridire", Edizioni ClichyIvano Dionigi, "Magister, La scuola la fanno i maestri, non i ministri", Laterza.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli di questa settimana è:Tim Fischer, "Giorni senza nuvole", Terre di mezzo editore.
Con Umberto Gentiloni Silveri, storico ed autore del libro, 2 giugno per Il Mulino, parliamo della festa che ricorda la fondazione della Repubblica. Una data, dapprima celebrata, poi dimenticata ed infine ritornata centrale nell'identità nazionale.Nella seconda parte parliamo del ruolo della cultura e dell'arte anche nella sua funzione di consolidare la democrazia con le seguenti recensioni:Christian Greco, Paola Dubini, La cultura è di tutti, EgeaGiovanni Carrada, Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale, Johan & Levi editore; Ledo Prato, Cultura è cittadinanza, Esperienze, pratiche e futuri possibili, DonzelliAntonella Anedda, La vita dei dettagli, Electa;Michel Dantini, Bernard Berenson e l’arte contemporanea, Storia, critica, editoria Electa.Per i più piccoli il Confettino di questa settimana:Paolo Ventura, Avventura di un merlo a Parigi, Topipittori.