DiscoverUno, nessuno, 100Milan
Uno, nessuno, 100Milan
Claim Ownership

Uno, nessuno, 100Milan

Author: Radio 24

Subscribed: 1,458Played: 151,568
Share

Description

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

604 Episodes
Reverse
Il disegno di legge Valditara prevedeva l'introduzione di corsi di educazione all'affettività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ora un emendamento della Lega passato in Commissione cultura alla Camera vuole limitarlo alle sole superiori. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. Torniamo poi alla strage di Castel d'Azzano il giorno delle esequie e, nella seconda parte di programma, chiacchieriamo con uno dei vignettisti storici del Vernacoliere che chiude dopo 60 anni ha annunciato la chiusura. 
Il 46% dei ragazzi e l'8% delle ragazze guarda contenuti porno in modo intensivo. Grazie alla facilità di accesso queste percentuali salgono in maniera esorbitante se ci si rifà a una fruizione più saltuaria. Quali conseguenze sulla loro vita relazionale e sessuale? Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi legati alla stretta attualità internazionale. A partire da come si sta vivendo a Gaza dopo il cessate il fuoco.
Ha denunciato un suo studente per oltraggio a pubblico ufficiale dopo che quest'ultimo ha passato l'intera ora di lezione al telefono rimbrottando anche il docente. Ora è arrivata la condanna al pagamento di una multa di 400 euro. Ne parliamo con il professore protagonista della vicenda. Diamo anche spazio a un progetto di ricostruzione della Striscia di Gaza affidato dalle Nazioni Unite allo IUAV di Venezia, infine ospitiamo un sindaco che ha appena vinto le elezioni grazie anche a voti al suo cane.
"Alba storica" ha definito Donald Trump l'accordo di pace tra Israele e Hamas e il rispettivo scambio di detenuti e ostaggi. Alla Knesset è stato accolto con una standing ovation. Parliamo di attualità internazionale ma anche di politica interna con la conferma di Eugenio Ciani alla guida della Toscana. E poi ancora, il disegno di legge che punta a vietare l'utilizzo dei social network ai minori di 15 anni e i Pokemon, carte il cui valore tocca ormai cifre stratosferiche in alcuni casi. 
Il futuro di Hamas

Il futuro di Hamas

2025-10-1301:19:51

L'attualità internazionale in primo piano, dall'accordo di pace tra Israele e Hamas concentrandoci sul destino di questi ultimi, all'avvicinarsi della consegna degli ostaggi passando dall'assegnazione del Nobel per la Pace a Marina Corina Machado. Commentiamo l'avvicendamento degli ultimi giorni insieme a Giovanni Floris ospite in studio e a Andrew Spannaus.
La solitudine dei ragazzi

La solitudine dei ragazzi

2025-10-1001:20:15

In occasione della giornata mondiale della salute mentale parliamo di disagio e solitudine degli adolescenti. Lo facciamo con la filosofa Michela Marzano che su questo tema ha di recente pubblicato un saggio. Ospitiamo poi l'economista Carlo Cottarelli secondo il quale per risanare i conti pubblici è meglio tassare le eredità piuttosto che introdurre una patrimoniale. Infine vi raccontiamo un libro che parla di mafia e si intitola "La spiona. La mia vita, la mia lotta". Lo facciamo con la protagonista Michela Buscemi insieme all'autore e giornalista Riccardo Bocca. 
Meloni denunciata all'Aja

Meloni denunciata all'Aja

2025-10-0901:20:09

"Sono stata denunciata per concorso in genocidio. Credo che non esista altro caso al mondo di una denuncia del genere". Parole di Giorgia Meloni riferendosi all'iniziativa dei Giuristi e avvocati per la Palestina. Corre davvero il rischio la premier di dover comparire davanti alla Corte Penale Internazionale? Ne parliamo nell'appuntamento di oggi. Ci occupiamo poi anche di Cina e a seguire di "Chat Control", che cos'è e come funzionerà il regolamento europeo che minaccia la privacy.
Commentiamo gli scenari internazionali, dall'Ucraina ai colloqui di pace in Egitto passando per il voto sull'immunità a Ilaria Salis al Parlamento Europeo, con Domenico Quirico firma de La Stampa. Conosciamo poi uno dei 110 attivisti italiani sul treno diretto a Kiev sfiorato dai raid russi a Leopoli e nella seconda parte di trasmissione torniamo sul caso Unabomber il cui mistero resta irrisolto.
Il partito di Salvini dopo le ultime manifestazioni di piazza protagoniste, ad opera di uno sparuto gruppo di teste calde, di vandalismi e imbrattamenti vuole presentare un progetto di legge per introdurre una cauzione da versare preventivamente da parte degli organizzatori per coprire eventuali danni. Parliamo di questo e di gestione dell'ordine. Nella seconda parte di trasmissione ci spostiamo sulle Dolomiti e nello specifico a Madonna di Campiglio che ha introdotto il numero chiuso sulle piste da sci a Natale, Capodanno e Carnevale.
La risposta di Hamas al piano di pace proposto dagli Usa e le manifestazioni di piazza a sostegno della Flotilla e del popolo palestinese che hanno connotato gli ultimi giorni. Partiamo da questo, insieme al commento di Andrew Spannaus, per poi raccontare la storia di Gabriele Finotello, 34enne recentemente graziato dal presidente della Repubblica Mattarella. Stava scontando una condanna a nove anni e quattro mesi per l’omicidio del padre dopo anni di maltrattamenti in famiglia. Infine ospitiamo la tiktoker Cristina Irrera. In 24 ore ha ricevuto 100mila commenti di insulti frutto di Intelligenza artificiale.
Piazze calde, manifestazioni, scioperi e blocchi in solidarietà al popolo palestinese e alla Flotilla. Commentiamo l'attualità interna e internazionale insieme al filosofo Massimo Cacciari aprendo il microfono agli ascoltatori. A seguire un'ampia pagina dedicata a Jane Goodall etologa e antropologa appena scomparsa che ha dedicato gran parte della sua vita ai gorilla.
Il 43% degli italiani non paga l'Irpef e una quota consistente versa solo 26 euro all’anno. Il Nord versa più della metà delle tasse incassate dallo Stato. Un quadro non nuovo che suscita sempre molte domande sul perchè la situazione resti immutata e penalizzi il ceto medio. Parliamo di questo, non tralasciamo l'attualità internazionale con un'occhio attento alla Flotilla e ospitiamo l'assessora all'Ambiente di Vicenza per fare chiarezza su una norma della Regione Veneto che vieta la cucina di caldarroste con combustibili fossili all'aperto da parte di esercizi commerciali. Nella seconda parte di programma ospitiamo lo scrittore e giornalista Giampiero Mughini costretto a vendere la sua collezione di libri per mancanza di soldi.
Un commento sul piano di pace proposto da Trump e presentato al leader israeliano Netanyahu da parte dello scrittore palestinese a Ramallah Hafez Barghouti. A seguire ospitiamo il sindaco di Sestri Levante al centro di alcune polemiche nelle ultime ore per provvedimenti che ha adottato considerati da alcuni eccessivamente restrittivi come il divieto di stendere i panni all'aperto e di legare le biciclette ai lampioni. Nella seconda parte di programma invece parliamo di Tilly Norwood, l'attrice che non esiste perché creata con l'intelligenza artificiale e che è già stata ingaggiata da un'agenzia di talenti.
Urne e Flotilla

Urne e Flotilla

2025-09-3001:26:54

Commentiamo i risultati elettorali nelle Marche e in Val d'Aosta e l'attualità internazionale, a partire dalla Flotilla in avvicinamento a Gaza, insieme al politico e sociologo Luigi Manconi ospite in studio. Nella seconda parte di programma ci raggiungono Don Claudio Burgio, presidente di Kayros e cappellano del carcere minorile Beccaria, insieme a Fandy e Aske, due giovani musicisti, per raccontare storie di riscatto dopo l'esperienza di un penitenziario o di una comunità.  
In compagnia di Andrew Spannaus commentiamo l'avvicendamento internazionale. Dalla minaccia russa sempre più globale ai fischi per il premier Netanyahu intervenuto all'ONU. Torniamo poi sugli scontri a Milano in occasione della manifestazione a favore della Palestina. Tra gli arrestati anche due studenti minorenni ora ai domiciliari e senza possibilità di frequentare la scuola in Dad al momento. Una misura considerata da alcuni troppo severa e poco educativa. Nella seconda parte di trasmissione presentiamo  il Festival del Podcasting e parliamo della tassa che la provincia di Bolzano vuole far pagare ai proprietari di cani utilizzando gli incassi per tenere puliti strade e aree per i quattro zampe. 
La Global Sumud Flotilla dice no alla proposta del Governo italiano di far sbarcare gli aiuti a Cipro per poi trasferirli a Gaza attraverso l'intermediazione del Cardinale Pizzaballa ed evitando così il tentativo di sfondamento del blocco navale israeliano. Ne discutiamo in questa puntata. Ci occupiamo poi della polemica nata dall'iniziativa, per volontà della direzione del carcere di Pavia, di distribuire preservativi ai detenuti per ovviare a malattie sessualmente trasmissibili. Diamo la parola al sindacato di Polizia penitenziaria profondamente contrario. 
Puntata dedicata all'attualità internazionale con il commento e gli spunti dello scrittore Paolo Nori, nostro ospite in studio, della sinologa Giada Messetti e del prof. Manlio Graziano, esperto di geopolitica. A seguire ci occupiamo dell'approvazione alla Camera di una nuova festività, quella del 4 ottobre dedicata a San Francesco.
Droni in Scandinavia, Copenaghen e Oslo che non si esclude siano di provenienza russa. Ne parliamo in apertura di programma. A seguire una lunga chiacchierata con lo scrittore e architetto Francesco Carofiglio ospite in studio per parlare del suo nuovo libro. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ampio spazio alle domande degli ascoltatori su temi di politica interna alle quali risponde l'ex parlamentare Maurizio Bianconi.
Diritto alla salute

Diritto alla salute

2025-09-2301:21:13

Ospite in studio della puntata Silvio Garattini scienziato, farmacologo, fondatore dell'Istituto di ricerche Mario Negri. Con lui parliamo di salute e di diritto alla salute sotto vari aspetti e non sempre garantito. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo del maltempo che ha colpito diverse zone del Nord Italia con esondazioni di fiumi e relativi gravi danni. 
"Una forza senza precedenti contro Gaza City". È quanto annunciato dall'esercito israeliano e da cui partiamo per commentare l'attualità internazionale insieme all'analisi di Andrew Spannaus. Ospite in studio della seconda parte di trasmissione lo scrittore e podcaster Stefano Nazzi.
loading
Comments (2)

Samy Costantino

vvvvQa

Apr 20th
Reply

Maurizio Calzolari

qui tutto tranquillo non mi sono svegliato da i tuoi messaggi e mi sono svegliato da un po più leggero u u uu u uau e buu siamo un uu otto da corsa Europa, gmail di u u i non mi sono YukI di uuuu y y u ù il mio Young, ma

Mar 21st
Reply