Alghe monocellulari: un contributo allo sviluppo dei biocombustibili
Description
Parliamo di biomasse e della prospettiva che offre lo sviluppo della tecnologia delle alghe. Qualche tempo fa, l’uso delle biomasse per produrre carburanti green si è scontrato con un grave problema: quello del consumo di suolo. Lo sviluppo della prima generazione di biocombustibili, come il bioetanolo ricavato dal mais negli Stati Uniti, causò un aumento del prezzo del granturco che ebbe effetti tragici per molte economie più povere. In parte, il problema può essere superato puntando, per esempio, sui cosiddetti carburanti di seconda generazione, ricavati da scarti, o concentrando le colture energetiche su terreni marginali. Ma gettando lo sguardo un po’ più in là, una soluzione convincente può venire dalle alghe: in particolare alghe monocellulari, che sono capaci di crescere e moltiplicarsi a un ritmo che è impossibile per qualunque pianta terrestre. Ne parliamo con Tomas Morosinotto, professore di fisiologia vegetale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova.







