DiscoverScience on Player FMLa matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges. - Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
La matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges. - Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

La matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges. - Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Update: 2025-09-07
Share

Description


Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al
linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché
siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili
armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un
mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta
chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme
caotico?


A partire dal 600
prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo,
proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo
nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha
permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo.


Il professor
Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica
nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il
pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la
nascita della matematica e del suo sviluppo.

Comments 
loading
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

La matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges. - Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

La matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges. - Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.