Piccole variazioni, grandi evoluzioni - Scientificast
Update: 2025-11-17
Description
Ilaria racconta due studi su Cell che mostrano come combinazioni genetiche inaspettate generino innovazione. Il primo ricostruisce l’antica origine ibrida della patata: un incrocio tra linee affini a pomodoro ed Etuberosum ha favorito l’emergere del tubero e l’occupazione di nuovi ambienti. Il secondo svela la nascita de novo del gene SCREP nelle rose: l’inserimento di un piccolo transposone MITE nel promotore ha innalzato l’espressione del gene, regolando la biosintesi dell’eugenolo e determinando la diversificazione olfattiva delle cultivar.
Nell’esterna, Andrea e Andrea presentano tre titoli che raccolgono temi quotidiani e grandi questioni. Le energie del mondo (G. Ruggeri) indaga l’onnipresenza dell’energia nelle nostre scelte — dal caffè al trasporto delle merci — e mette a fuoco il dibattito su nucleare, gas, rinnovabili e politiche climatiche. Serendipità chimica (Micheloni, Rampa, Trapani) celebra la scoperta casuale e la sagacia scientifica, mostrando come la chimica invisibile costruisca il benessere moderno; è un invito a promuovere ambienti che favoriscano la scoperta. Insectopolis (Peter Kuper) è una graphic novel che trasforma la conoscenza degli insetti in racconto visivo, rivelando il loro ruolo cruciale negli ecosistemi e l’urgenza di proteggerli.
Francesca racconta uno studio che ricostruisce come il bacino umano si sia evoluto per permettere il cammino eretto. I ricercatori hanno combinato dati di anatomia comparata, genetica e sviluppo embrionale per capire in che modo il bipedismo abbia preso forma. Le modifiche nella posizione e nei tempi di crescita delle ossa del bacino, regolate da complessi network di geni come SOX9 e RUNX2, hanno progressivamente modellato l’ileo, rendendolo più corto e largo. Questa riorganizzazione ha garantito stabilità e supporto al corpo, rendendo possibile la postura eretta e il movimento bipede tipici dell’uomo moderno.Dalle rose al bacino umano: l’evoluzione agisce per piccoli passi molecolari che, accumulandosi, ridefiniscono intere linee di vita. Ascolta la puntata per approfondire questi esperimenti della natura — e magari scoprire la prossima serendipità scientifica.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nell’esterna, Andrea e Andrea presentano tre titoli che raccolgono temi quotidiani e grandi questioni. Le energie del mondo (G. Ruggeri) indaga l’onnipresenza dell’energia nelle nostre scelte — dal caffè al trasporto delle merci — e mette a fuoco il dibattito su nucleare, gas, rinnovabili e politiche climatiche. Serendipità chimica (Micheloni, Rampa, Trapani) celebra la scoperta casuale e la sagacia scientifica, mostrando come la chimica invisibile costruisca il benessere moderno; è un invito a promuovere ambienti che favoriscano la scoperta. Insectopolis (Peter Kuper) è una graphic novel che trasforma la conoscenza degli insetti in racconto visivo, rivelando il loro ruolo cruciale negli ecosistemi e l’urgenza di proteggerli.
Francesca racconta uno studio che ricostruisce come il bacino umano si sia evoluto per permettere il cammino eretto. I ricercatori hanno combinato dati di anatomia comparata, genetica e sviluppo embrionale per capire in che modo il bipedismo abbia preso forma. Le modifiche nella posizione e nei tempi di crescita delle ossa del bacino, regolate da complessi network di geni come SOX9 e RUNX2, hanno progressivamente modellato l’ileo, rendendolo più corto e largo. Questa riorganizzazione ha garantito stabilità e supporto al corpo, rendendo possibile la postura eretta e il movimento bipede tipici dell’uomo moderno.Dalle rose al bacino umano: l’evoluzione agisce per piccoli passi molecolari che, accumulandosi, ridefiniscono intere linee di vita. Ascolta la puntata per approfondire questi esperimenti della natura — e magari scoprire la prossima serendipità scientifica.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Comments
In Channel
















